Che tu stia acquistando un diamante per un anello di fidanzamento, investendo in alta gioielleria o valutando un cimelio di famiglia, sapere come distinguere un diamante autentico da uno falso è essenziale. Con così tante imitazioni di diamanti sul mercato, come zirconia cubica, moissanite e vetro, essere in grado di riconoscerne l'autenticità può evitarti costosi errori.
In questa guida ti guideremo attraverso diversi semplici test e metodi professionali per verificare se un diamante è autentico o falso.
1. Il test della nebbia
Un metodo rapido e casalingo per verificare l'autenticità del tuo diamante.
Come funziona:
- Tieni il diamante vicino alla bocca e soffiaci sopra.
- Un vero diamante disperde rapidamente il calore, quindi la nebbia scompare quasi all'istante.
- Un diamante falso resterà appannato per qualche secondo in più.
Nota: questo test funziona meglio in ambienti freddi.
2. Il test dell'acqua
Un altro test semplice da provare a casa.
Come funziona:
- Riempi un bicchiere d'acqua.
- Lascia cadere la pietra staccata nel bicchiere.
- Un vero diamante affonderà sul fondo perché è denso.
- Un diamante falso (come lo zircone cubico) potrebbe galleggiare o affondare lentamente.
3. Controlla la brillantezza del diamante
I veri diamanti riflettono la luce in modo unico.
- Luce bianca (brillantezza): i diamanti veri riflettono una luce bianca brillante.
- Luce colorata (fuoco): vedrai anche lampi di colori arcobaleno.
- Le pietre finte appaiono spesso opache o eccessivamente colorate se esposte alla luce.
4. Ispezionare l'impostazione e il montaggio
I diamanti autentici sono solitamente incastonati in metalli di alta qualità.
- Controllare la presenza di diciture come 14K, 18K o PLAT che indicano oro o platino.
- Se la pietra è incastonata in un metallo scadente o non presenta alcuna marcatura, potrebbe essere falsa.
5. Utilizzare una lente d'ingrandimento
Gli esperti di gioielli usano una lente d'ingrandimento per esaminare i diamanti da vicino.
Cosa cercare:
- Inclusioni o imperfezioni (i diamanti naturali solitamente ne presentano alcune).
- Spigoli vivi e sfaccettature ben definite.
- I diamanti falsi sono spesso troppo perfetti e possono avere i bordi arrotondati.
6. Prova il test del calore (con cautela!)
Questo metodo verifica la reazione della pietra al calore.
Come funziona:
- Riscaldare la pietra con un accendino per 30 secondi, quindi immergerla nell'acqua fredda.
- Un vero diamante non ne sarà influenzato.
- Un diamante falso (come quello di vetro o di quarzo) potrebbe frantumarsi.
Questo potrebbe danneggiare una pietra o una montatura falsa: non provate a farlo su pezzi di valore.
7. Utilizzare un tester per diamanti
I tester per diamanti sono dispositivi convenienti che verificano la conduttività termica.
- I diamanti veri disperdono rapidamente il calore, che verrà registrato dal tester.
- La moissanite può anche essere testata come un diamante, quindi va utilizzata in combinazione con altri test.
8. Richiedi una valutazione professionale
In caso di dubbi, rivolgetevi a un gioielliere o a un gemmologo certificato.
- Possono eseguire test avanzati, come:
- Esame con luce UV
- Test di refrattività
- esame radiografico
- Possono anche rilasciare un rapporto di classificazione del diamante come prova di autenticità.
Riconoscere un diamante autentico non è sempre facile a occhio nudo, ma con i test e gli strumenti giusti, è possibile farsi un'idea precisa della sua autenticità. Per acquisti di valore elevato o oggetti dal valore sentimentale, è sempre consigliabile consultare un gioielliere professionista per la massima tranquillità.